Vantaggi fotovoltaico, quali sono

vantaggi fotovoltaico

L’energia solare è una delle fonti di energia rinnovabile più diffuse al mondo e l’uso di impianti fotovoltaici per produrre energia solare è in continua crescita.

L’energia solare è una risorsa inesauribile e gratuita, ma è anche una soluzione per ridurre le emissioni di gas serra. Ecco perché in questo di Caliaro Impianti, vedremo quali sono i vantaggi dell’utilizzo del fotovoltaico.

Come funziona l’impianto fotovoltaico

Gli impianti fotovoltaici sono dei sistemi che sfruttano l’energia solare per produrre energia elettrica. Questi impianti sono costituiti da pannelli che contengono celle solari in grado di convertire la luce del sole in energia elettrica.

L’energia prodotta viene poi inviata ad un inverter, che la converte in corrente alternata, la quale può essere utilizzata direttamente in casa o immessa nella rete elettrica pubblica.

Gli impianti fotovoltaici rappresentano una soluzione ecologica e sostenibile per produrre energia elettrica, in grado di ridurre l’impatto ambientale dei tradizionali sistemi di produzione di energia.

Inoltre, l’utilizzo di un impianto fotovoltaico può portare notevoli vantaggi economici, grazie alla possibilità di ridurre significativamente la bolletta elettrica e, in alcuni casi, di vendere l’energia prodotta in eccesso alla rete elettrica pubblica.

Vantaggi del fotovoltaico

Gli impianti fotovoltaici sono molto vantaggiosi da diversi punti di vista: ambientale, economico e di valore immobiliare.

Risparmio sui costi energetici

Uno dei maggiori vantaggi dell’utilizzo di impianti fotovoltaici è il risparmio sui costi energetici. Con un sistema fotovoltaico installato sulla propria casa, l’energia elettrica prodotta può essere utilizzata per soddisfare il fabbisogno energetico della casa. Ciò significa che si può ridurre significativamente il consumo di energia elettrica dalla rete e, di conseguenza, risparmiare sui costi delle bollette energetiche.

Contribuire alla lotta contro il cambiamento climatico

Gli impianti fotovoltaici sono una fonte di energia rinnovabile che non produce emissioni di gas serra. L’utilizzo di impianti fotovoltaici contribuisce quindi alla lotta contro il cambiamento climatico. Inoltre, l’energia solare è una risorsa inesauribile, a differenza dei combustibili fossili che si esauriranno in futuro.

Incrementare il valore immobiliare

L’installazione di impianti fotovoltaici sulla propria casa può aumentare il valore dell’immobile. Gli acquirenti sono sempre più attenti ai criteri di sostenibilità e di risparmio energetico. Pertanto, una casa dotata di un impianto fotovoltaico è più attraente per i potenziali acquirenti.

Indipendenza energetica

Grazie all’utilizzo di un impianto fotovoltaico, si può diventare indipendenti dal mercato dell’energia elettrica. Ciò significa che non si è più dipendenti dalle variazioni di prezzo dell’energia elettrica e si può avere una fonte di energia sicura e affidabile.

Basso impatto ambientale

L’energia solare è una fonte di energia pulita e rinnovabile. L’utilizzo di impianti fotovoltaici riduce quindi l’impatto ambientale delle attività umane. Inoltre, gli impianti fotovoltaici hanno una vita utile di circa 25 anni e possono essere riciclati alla fine della loro vita.

Contatta Caliaro Impianti per saperne di più sui vantaggi del fotovoltaico.

Inverter fotovoltaico, cos’è e a cosa serve

inverter fotovoltaico

L’inverter fotovoltaico o inverter solare, è un componente fondamentale di un impianto senza il quale non sarebbe possibile utilizzare l’energia elettrica prodotta dai pannelli.

Nell’articolo di oggi, Caliaro Impianti ci parlerà dell’inverter fotovoltaico mostrandoci cos’è e la sua utilità.

Inverter fotovoltaico, cos’è

L’inverter è un componente fondamentale di un impianto fotovoltaico, senza il quale non sarebbe possibile utilizzare l’energia elettrica prodotta dai pannelli, che risulterebbe incompatibile con la rete elettrica per lo scambio sul posto e i vari apparecchi da alimentare tramite l’autoconsumo.

Inverter fotovoltaico, a cosa serve

La funzione principale dell’inverter è quella di trasformare la corrente continua in corrente alternata, affinché possa essere utilizzata dalle varie utenze della casa o essere immessa nella rete pubblica per cederla al gestore di zona.

L’energia elettrica prodotta dai pannelli fotovoltaici, senza l’inverter, risulterebbe incompatibile con l’impiego diretto in ambito domestico o la cessione alla rete elettrica.

L’inverter dell’impianto fotovoltaico:

  • assicura che i pannelli funzionino sempre al massimo delle loro potenzialità, ottimizzando il rendimento per garantire una maggiore efficienza nella produzione di energia elettrica;
  • garantisce la sicurezza dell’impianto e il rispetto delle norme nazionali.

Come funziona

La rete domestica utilizza una tipologia di corrente elettrica caratterizzata da due flussi di energia, ovvero la corrente alternata, e da una frequenza costante di 50 Hz. La funzione dell’inverter fotovoltaico è quella di convertire la corrente continua che viene generata dai pannelli, trasformandola in corrente alternata con parametri specifici, ovvero 230 volt e 50 Hz.

Per garantire la massima compatibilità della corrente in uscita con la rete elettrica nazionale e con l’impianto elettrico domestico, l’inverter sfrutta appositi componenti come un microcontrollore, un oscillatore e un amplificatore che contribuiscono a rendere la trasformazione da corrente continua in alternata più efficiente e sicura, per massimizzare il rendimento dell’impianto ed evitare inconvenienti come sovratensioni e cortocircuiti.

Inverter fotovoltaico con accumulo

In questo caso, serve anche a gestire il sistema di accumulo, cioè le batterie al litio che vengono utilizzate per immagazzinare l’energia elettrica prodotta dall’impianto e non consumata in quel momento così da poter utilizzare questa riserva di energia quando l’impianto non è in grado di coprire il fabbisogno energetico dell’abitazione (di notte e nelle giornate nuvolose o di maltempo).

L’inverter ibrido, quello apposto per il fotovoltaico con accumulo, gestisce la carica e la scarica delle batterie a seconda delle circostanze e permette di massimizzare l’autoconsumo e il risparmio energetico, diminuendo l’energia elettrica prelevata dalla rete esterna per usufruire del massimo vantaggio in termini di ottimizzazione dei costi.

Stai pensando di installare un impianto fotovoltaico? Contatta Caliaro Impianti

Manutenzione fotovoltaici, quando è necessaria?

manutenzione fotovoltaico

L’impianto fotovoltaico ha un lungo ciclo vita, ma in caso di scarsa manutenzione la sua efficienza può essere compromessa.

Agenti atmosferici, smog e l’usura del tempo sono alcuni dei motivi per cui la manutenzione dei fotovoltaici è necessaria.

Nell’articolo di oggi, noi di Caliaro Impianti, vogliamo mostrarti tutti i vantaggi di una corretta manutenzione di un impianto fotovoltaico.

Manutenzione ordinaria di impianto fotovoltaico

La manutenzione ordinaria dell’impianto fotovoltaico comprende tutte le attività di controllo dei componenti dell’impianto fotovoltaico e verifica della produzione tramite test.

Un buon intervento di manutenzione ordinaria prevede:

  • Controllo e serraggio delle bullonerie di ancoraggio dei moduli alla struttura;
  • Controllo integrità dei moduli solari;
  • Controllo dei cavi e delle scatole di giunzione;
  • Prove di funzionamento degli elementi di protezione;
  • Pulizia delle varie apparecchiature;
  • Verifica della produzione dell’impianto.

È importante includere anche una pulizia annuale dei pannelli fotovoltaici. Questo perché durante l’anno sui moduli, possono depositarsi fogliame, smog e polvere, che possono causare una riduzione fino al 25% di efficienza all’impianto.

Lo sporco, oltre al conseguente danno economico, aumenta il rischio di avaria e il pericolo di incendio.

La manutenzione ordinaria, compresa di pulizia, è un intervento annuale necessario per poter garantire prestazioni elevate dell’impianto e avere un risparmio economico sul lungo termine.

Manutenzione straordinaria

Nel caso in cui si verifichi un malfunzionamento, è necessario intervenire con la manutenzione straordinaria. Per esempio, può essere necessario intervenire per sostituire le componenti principali dell’impianto, come l’inverter, ovvero il cuore elettrico dell’impianto.

Anche gli interventi di ammodernamento e modifica dell’impianto rientrano nella manutenzione straordinaria, ad esempio:

  • Aumento di potenza dell’impianto fotovoltaico;
  • Aggiunta di batterie per accumulo;
  • Spostamento dei moduli fotovoltaici.

Quando effettuare la manutenzione dei pannelli fotovoltaici

Non esiste il momento giusto per fare la manutenzione di un impianto fotovoltaico, ma è consigliabile effettuare operazioni di pulizia dell’impianto con cadenza annuale.

La manutenzione non è obbligatoria per gli impianti fotovoltaici domestici inferiori a 11,08 kW, però è consigliato soprattutto per le parti più esposte dell’impianto.

Il periodo migliore per la pulizia e la manutenzione dei moduli fotovoltaici è a inizio primavera, dopo il periodo di maggior esposizione a condizioni meteorologiche avverse e prima del massimo utilizzo del sistema fotovoltaico.

Se hai bisogno di effettuare la manutenzione dei fotovoltaici per essere sicuro che funzionino al meglio, contatta Caliaro Impianti

Impianto fotovoltaico condominiale: tutto ciò che devi sapere

impianto fotovoltaico condominiale

Installare un impianto fotovoltaico condominiale offre la possibilità di utilizzare l’energia per far funzionare le componenti elettroniche delle zone comuni, senza dipendere dal Gestore dei Servizi Energetici.

L’installazione di un sistema fotovoltaico in condominio può portare a numerosi vantaggi e a un grande risparmio. Ne parliamo insieme nell’articolo di oggi di Caliaro Impianti.

Come funziona

Per comprendere il funzionamento di un impianto fotovoltaico condominiale è doveroso parlare dei cosiddetti impianti centralizzati.

Un impianto condominiale viene realizzato, su decisione di tutti gli inquilini, nelle aree comuni del palazzo come i tetti, ma possono essere utilizzati anche altre superfici come terrazzi e parapetti.

I vantaggi di un impianto fotovoltaico condominiale

I vantaggi di un impianto fotovoltaico in un condominio si hanno già dall’installazione. Infatti, a differenza di quanto avviene nelle abitazioni privata, la spesa dell’installazione sarà divisa fra i vari condomini. Inoltre un impianto fotovoltaico condominiale beneficia delle detrazioni fiscali, riducendo ulteriormente i costi.

Oltre ad ottenere un risparmio grazie all’autoconsumo, gli impianti fotovoltaici condominiali, tramite l’opzione dello scambio sul posto, permettono di guadagnare sulla cessione dell’energia in eccesso.

Come procedere

Per poter installare un impianto fotovoltaico all’interno di un condominio, occorre il consenso dell’assemblea condominiale.

È opportuno precisare che, per ottenere l’autorizzazione, è fondamentale che l’installazione di questo tipo di impianto sia consentita dalle leggi in materia di decoro e rispetto urbanistico.

I condomini che esprimono voto negativo, ovviamente, non contribuiranno alle spese per l’installazione dell’impianto e, di conseguenza, non potranno usufruire dei vantaggi che questo tipo di impianto garantisce.

A chi rivolgersi

Prima di procedere con l’installazione occorre effettuare tutte le valutazioni per capire quale tipologia di impianto fotovoltaico si può installare nel condominio.

Per questo motivo è importante rivolgersi a dei professionisti specializzati che saranno in grado di consigliare il miglior impianto sulla base di tutti gli aspetti tecnici, normativi e fiscali.

Caliaro Impianti, propone ai propri committenti servizi di progettazione, installazione e manutenzione di impianti fotovoltaici. Scopri di più sul nostro sito.

Impianto Fotovoltaico da balcone, come funziona

impianto fotovoltaico da balcone

I pannelli solari da ringhiera balcone rappresentano la soluzione ideale per chi non vuole rinunciare ad un approccio energetico sostenibile e all’utilizzo delle nuove tecnologie per risparmiare sulle bollette.

L’impianto fotovoltaico da balcone è un compromesso per quelle abitazioni in cui non è possibile installare il classico impianto da tetto.

Continua a leggere per scoprire tutti vantaggi di questo impianto.

Come funziona il fotovoltaico da balcone

Un impianto fotovoltaico da balcone è formato da un singolo pannello solare da 1,2 kW/h o da 2,4 kW/h che può essere posizionato in qualsiasi punto del balcone. Può essere comodamente spostato grazie ad una struttura mobile su ruote. Oppure, come per la pratica e funzionale versione “a fioriera”, può essere agganciato direttamente alla ringhiera o parapetto del balcone.

Il funzionamento del balcone fotovoltaico è simile al classico impianto con pannelli solari da tetto

Colpendo le celle fotovoltaiche in silicio di cui è composto il pannello, i fotoni di luce producono l’energia in corrente continua che, attraverso l’inverter. Viene poi convertita in corrente alternata.

L’impianto si collega normalmente alla rete della corrente domestica determinando una potenza aggiuntiva di 1 kWp. 

Sarà necessario però, prima di mettere in funzione il pannello solare da balcone, richiedere al proprio fornitore di energia di abilitare il contatore con “bi-direzionalità”. In questo modo la produzione di energia non viene sommata in bolletta a quella del fornitore stesso.

Caratteristiche e vantaggi dei pannelli solari da balcone

Ogni mini-impianto ha a disposizione delle batterie che consentono di immagazzinare l’energia prodotta così da poter essere utilizzata anche nei vari momenti della giornata.

Se l’inverter permette di alimentare tutte le apparecchiature che funzionano a 230 volt, la batteria di accumulo viene utilizzata per alimentare i dispositivi in bassa tensione, come lampade o elettrodomestici.

Questa tipologia di impiantonon riuscirà da solo a coprire l’intero fabbisogno energetico di un’abitazione di media grandezza abitato da un nucleo familiare da 3 a 5 persone. Ma rappresenterà comunque un prezioso alleato per il benessere del pianeta e un valido mezzo per risparmiare.

Con l’energia accumulata in una giornata di sole pieno, i pannelli fotovoltaici da balcone possono arrivare ad alimentare contemporaneamente per circa 2-3 ore un PC, il televisore, l’aspirapolvere fino a 30 minuti e 8 lampadine a basso consumo.

Possono risultare molto utili come generatori di corrente in caso di black out o in capeggio;

Caliaro Impianti, propone ai propri committenti servizi di progettazione, installazione e manutenzione di impianti fotovoltaici. Scopri di più sul nostro sito.

Impianto fotovoltaico autonomo: come essere indipendenti?

impianto fotovoltaico autonomo

Un impianto fotovoltaico autonomo è in grado di alimentare l’utenza a cui è collegato e di renderla completamente indipendente e senza alcun collegamento alla rete elettrica nazionale.

Grazie ad un impianto fotovoltaico è possibile trasformare l’energia proveniente dal sole in elettricità. Con un impianto fotovoltaico autonomo si può avere inoltre il vantaggio di non dipendere dal distributore nazionale e rendere così da rendere la struttura sostenibile e indipendente.

Cosa occorre

Un impianto fotovoltaico autonomo, generalmente è composto da:

  • Moduli fotovoltaici o campo fotovoltaico: la superfice composta da celle che raccolgono i raggi solari per la produzione elettrica. Il campo fotovoltaico deve essere disposto in modo da ricevere la massima esposizione solare.
  • Batteria di accumulo o accumulatore: costituito da una o più batterie ricaricabile in grado di conservare la carica elettrica generata dalle celle solari. Si consente un utilizzo differito dell’elettricità prodotta da parte degli apparecchi elettrici utilizzatori.
  • Centralina per ottimizzare l’impiego dell’energia pulita autoprodotta e aumentare la durata della vita degli accumulatori. Le centraline sono particolarmente utili in caso di diversi fonti di energia. La centralina consente di commutare automaticamente l’energia fra le due fonti rinnovabili passando da una o l’altra fonte o ricavando l’energia dalle batterie di accumulo.
  • Regolatore di carica è in grado di stabilizzare l’energia elettrica raccolta e gestirla all’interno del sistema in funzione delle varie situazioni verificabili. Quindi se ad esempio l’utente non consuma istantaneamente l’energia prodotta, il regolatore manderà il surplus nell’accumulatore o viceversa.
  • Inverter: fondamentale in ogni tipo di impianto fotovoltaico. Si tratta di un convertitore che ha il ruolo di convertire la tensione continua in uscita dal pannello solare in tensione alternata.

Prima dell’installazione di un impianto fotovoltaico autonomo

Prima di installare un impianto fotovoltaico è opportuno effettuare un sopralluogo per accertare che ci sia un’area disponibile per la posa dell’impianto e valutare che non ci siano fenomeni di ombreggiamento derivati da alberi, case, ecc.

Successivamente, occorre tenere presente il fabbisogno medio giornaliero di energia e il consumo di Watt di ogni elemento che si vuole alimentare con il fotovoltaico e per quanto tempo si intende utilizzarlo.

In questo modo si potrà capire quale impianto fotovoltaico sia più adatto alle proprie esigenze.

Caliaro Impianti, propone ai propri committenti servizi di progettazione, installazione e manutenzione di impianti fotovoltaici. Scopri di più sul nostro sito.

Impianto fotovoltaico 3 kW, quando sceglierlo?

impianto fotovoltaico 3 kW

Gli impianti fotovoltaici sono un buon compromesso per avere energia pulita e green.

Nell’articolo di oggi di Caliaro Impianti, parleremo dell’impianto fotovoltaico 3kW: caratteristiche e vantaggi.

Impianto fotovoltaico da 3 kw: caratteristiche.

Un impianto fotovoltaico da 3 kw è una tipologia di impianto in grado di soddisfare una produzione superiore ai bisogni di una famiglia di tre persone.

3 kW è una delle potenze più basse disponibili sul mercato, ma è assolutamente sufficiente per i bisogni di un nucleo familiare medio. Questo sulla base del consumo medio di energia di una famiglia di tre persone, che è di circa 2.900 kWh annui.

Generalmente, un impianto di questo tipo, installato sul tetto occupa circa 27 metri quadrati. Il numero di pannelli fotovoltaici necessari a raggiungere la potenza di 3 kW è in genere tra 11 e 15. Ogni pannello ha una potenza in uscita che va generalmente da 200 a 300 watt.

Un impianto da 3 kW produce circa 3900 kWh all’anno di energia pulita. Come per gli impianti fotovoltaici di grandi dimensioni, i dati sul rendimento dipendono da diversi fattori come:

  • l’inclinazione;
  • l’orientamento dai pannelli;
  • le condizioni climatiche del luogo.

Anche la posizione geografica incide sul rendimento effettivo di un impianto fotovoltaico da 3 kW, passando dai 3.200 kWh annuali nel nord Italia, 4.000 kWh annuali nel centro Italia e ai 4.500 kWh annuali nel sud Italia.

Queste variabili influiscono sulla produzione giornaliera di un impianto fotovoltaico rendendola molto discontinua.

I vantaggi degli impianti fotovoltaici.

Per questo motivo è stato introdotto l’accumulatore fotovoltaico, che grazie alla sua tecnologia innovativa, è in grado di immagazzinare l’energia solare prodotta in eccesso.
In questo modo, si può risolvere questa incostanza, aumentando sensibilmente la quota di autoconsumo.

In questo modo si potrà utilizzare l’energia autoprodotta con un conseguente risparmio in bolletta, immagazzinando una quantità di energia tale da poter essere indipendenti dalla rete nazionale.

Caliaro Impianti segue i clienti in ogni fase delle lavorazioni da realizzare. Dopo aver effettuato un sopralluogo e dopo aver raccolto le principali esigenze, propone soluzioni personalizzate e all’ avanguardia.

Per avere più informazioni sui nostri servizi, visita il sito e contattaci utilizzando il form.